Schizzi di Cosmologia 1

Schizzi di cosmologia

In diverse pagine di Facebook ci sono informazioni astronomiche. Alcune sono così buone da convincermi a non pubblicare novità astronomiche per non creare inutili doppioni. Tuttavia nei commenti di queste notizie intervengono persone, anche in buona fede, che hanno visto un documentario o letto un articolo sull’argomento e scrivono cose inesatte. Sarebbe inutile che io intervenga a correggere questi commenti, sia per non invadere le bacheche altrui, sia per non aprire una discussione senza fine. Personalmente credo che Facebook , Instagram, Twitter, e altri non siano il posto adatto alla didattica astronomica. Nelle spiegazioni, ogni concetto nuovo si basa sulla conoscenza di altri concetti che chi impara deve già sapere, o avrà probabilmente una convinzione inesatta, una conoscenza che io chiamo a macchie di leopardo. Parlare della sonda spaziale Galileo inviata su Giove suppone che chi legge sappia cosa sia una sonda spaziale, chi sia Galileo e cosa abbia avuto a che fare coi satelliti di Giove. Se non vi siete annoiati fin qui, vi dico che vorrei pubblicare degli appunti di cosmologia. Parlare di pillole di cosmologia è troppo presuntuoso, come pretendere di curarvi. Li chiamerei “schizzi di cosmologia” e per annoiare chi legge non ne farei più di uno alla settimana. Del resto, nessuno è obbligato a leggere quello che scrivo.

Immagine di un ammasso di galassie (Abell 1689 – Hubble Space Telescope – NASA)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi