Schizzi di Cosmologia 2 - Big Bang, che scoppio!

All’inizio del ‘900 non si sapeva ancora che le galassie fossero sistemi di stelle, gas e polveri simili alla Via Lattea. La loro natura è stata rivelata misurando la distanza di quelle più vicine attraverso lo studio di stelle variabili di luminosità nota. Con le prime osservazioni, Slipher e Hubble trovarono che le galassie esterne mostravano uno spostamento verso il rosso nella lunghezza d’onda delle righe spettrali dei loro elementi chimici (red shift). Questo redshift lo osserviamo nella vita comune, nel suono di un’ambulanza e nelle misure dell’autovelox, come risultato dell’effetto Doppler nel suono ed effetto Fizeau nella luce. In genere si parla di effetto Doppler-Fizeau. Anche per le galassie si è fatta l’ipotesi che il redshift sia dovuto alla loro velocità di allontanamento l’una dall’altra.

A questo punto l’astronomo e abate belga Lemaître nel 1927 comprese che il redshift osservato fosse la prova di una espansione cosmica a partire da quello che lui chiamò “atomo primigenio”. Trovò una relazione tra la velocità misurata e la distanza. Ma il suo articolo in francese non venne letto negli USA e nella traduzione in inglese fatta da Eddington questa teoria venne omessa. Fu pubblicata da lui nel 1931 in inglese sulla rivista Nature. Nel 1929 quando Hubble formulò la sua legge con la relazione tra la velocità misurata e la distanza non citò Lemaître e per anni si parlò di “Legge di Hubble dell’espansione dell’Universo”, ribattezzata dall’Unione Astronomica Internazionale come “Legge di Hubble-Lemaître”, rendendo il merito della scoperta anche a Lemaître. La teoria dell’atomo primigenio fu chiamata dal Hoyle “Teoria del Big Bang”.

Composizione di G. Galletta

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi