Biografia

Giuseppe Galletta è nato a Messina nel 1954. Ha iniziato ad interessarsi di Astronomia sin da ragazzo. Si è diplomato presso il Liceo Scientifico ‘G. Seguenza’ di Messina nel 1971. Ha frequentato il Corso di  Laurea in Fisica a  Pisa e due anni più tardi si è trasferito a Padova dove si è laureato in Astronomia nel 1975.
L’anno dopo ha iniziato a fare ricerche scientifiche all’Osservatorio Astronomico e all’Università di Padova.
Ha ricoperto molti incarichi presso Osservatorio, Università e CNR.
Ha svolto una lunga attività divulgativa con centinaia di conferenze, serate a tema, interviste su giornali e TV. Ha pubblicato alcuni libri di divulgazione scientifica.

Questa è una biografia personale. La biografia didattica o scientifica è nelle relative pagine.

Cronologia professionale

1975 Dottore in Astronomia.
1976-1978 Esercitatore di Struttura della Materia, Università di Padova.
1977-1979 Borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) sul programma "Dinamica e Fotometria di Galassie", presso l'Istituto di Astronomia di Padova.
1979-1985 Astronomo, presso l'Osservatorio Astronomico di Padova.
1985-2020 Professore (II fascia), chiamato nel 1986 presso l'Università di Padova sulla cattedra di Astronomia (settore FIS/05).
2020-2021 Professore a contratto presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova
2020-oggi  Studioso Senior dell'Università di Padova

Informazioni personali

Lingue parlate (in ordine decrescente di qualità): Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo.

Altri interessi: Arte, Motociclette

Sports praticati: Judo (Budokai Judo Clud, Pisa and Padova 1972-1982), Nuoto (Società Nuotatori Padovani 1991-1995), Immersione in apnea (Free Sport Club, Padova 1996-1997), Palestra(Gym Center, Padova 2002-2008).

Ricerca

Sin dal 1976 ha fatto ricerche sul moto delle stelle e del gas nelle galassie. I suoi risultati gli sono valsi nel 1986 la promozione a Professore di II fascia sulla cattedra di Astronomia per il corso di laurea in Scienze Naturali. Le sue ricerche sono state di carattere sperimentale ma si è occupato anche di modelli teorici di galassie e del relativo calcolo con tecniche informatiche.
Nel 1978 ha scoperto un nuovo tipo di galassie con struttura allungata (galassie triassiali con polar ring), sviluppando anche i primi modelli teorici per descriverle.
Nel 1985 ha scoperto il fenomeno della controrotazione nelle galassie, con il gas che ruota in senso opposto alle stelle.
Ha osservato con i maggiori telescopi ottici europei di La Silla (Cile), con l’Anglo-Australian telescope di 3,9m in Australia, coi telescopi inglesi e spagnoli a La Palma (Canarie, Spagna), coi radiotelescopi SEST (Cile), VLA (USA), IRAM (Spagna-Francia) e coi satelliti IUE e GALEX.
Dopo il 2000 si è occupato di Astrobiologia ideando e dirigendo nel 2006 il progetto LISA (Laboratorio Italiano di Simulazione Ambienti) per esperimenti biologici in ambiente marziano simulato.

Principali risultati scientifici

  1. L'esistenza di galassie 'prolate' (ApJ, 226, L115, 1978).
    Intorno agli anni '70, alcuni astronomi, tra cui James Binney di Oxford, ipotizzavano che la struttura delle galassie ellittiche potesse essere triassiale, e non oblata come tutti credevano. La maggior parte degli sforzi in quegli anni era dedicata a provare quest'idea con analisi statistiche, ma non esisteva nessuna evidenza diretta che potessero esistere galassie non oblate.
    Nel 1978, "la scoperta di una classe di galassie ellittiche con bande di polvere lungo l'asse minore, fatta da Bertola e Galletta, ha fatto capire che queste galassie potrebbero essere buoni esempi di una struttura prolata1 […] Essi suggerirono l'esistenza di una nuova classe di galassie: strutture stellari prolate tagliate equatorialmente da piani di gas2. Questo è stato uno dei primi articoli che tentavano di usare le osservazioni esistenti per distinguere tra potenziali oblati e prolati.
    La scoperta di dischi di gas inclinati e ricurvi nelle galassie ellittiche ha aperto la possibilità di conoscere la forma del potenziale, ovvero se sia generalmente oblato, prolato o triassiale. Come risultato, un gran numero di articoli teorici ed osservativi sono stati dedicati a questo argomento negli ultimi anni
    1".
    Oltre alla dimostrazione che possono esistere galassie con struttura allungata, nello stesso articolo, Bertola e Galletta notano alcune galassie, quali NGC 2685 (la galassia "fuso") ed NGC 4650A, che definiscono "possibilmente correlate con le ellittiche con bande di polvere sull'asse minore". Cinque anni più tardi, queste galassie sono state scoperte da Schweizer, Whitmore e Rubin come esempi di un'altra classe di oggetti peculiari, le Galassie con anelli polari3.
  2. La relazione tra l'avvitamento (twisting) e lo schiacciamento delle isofote nelle Ellittiche (A&A, 81, 179, 1980).
    Un altro modo di dimostrare la triassialità di alcune galassie ellittiche è lo studio della presenza di variazione dell'asse maggiore delle isofote, detto twisting, che è una tipica conseguenza della triassialità. Diversamente dalla distorsione intrinseca del piano equatoriale di una galassia, detta warping, gli effetti della triassialità seguono certe regole geometriche che possono essere predette. Nel 1980 Galletta pubblicò il primo articolo che mostrava che l'angolo totale di avvitamento, Δθ, è correlato con l'ellitticità apparente [ε]. Galassie che sono molto schiacciate, (ε > 0.5) mostrano solo piccoli avvitamenti (Δφ< 30°). Questa relazione, trovata per le galassie con un profilo di luminosità che segue la legge di De Vaucouleurs (r1/4), è stata sempre confermata da vari autori.
  3. Modelli triassiali di galassie Ellittiche (MNRAS, 193, 885, 1980).
    L'approccio statistico al tentativo di dimostrare la triassialità delle galassie Ellittiche era un soggetto di grande interesse nello studio delle galassie all'inizio degli anni '80. In quell'anno apparve un articolo in cui "Benacchio e Galletta fecero un interessante primo tentativo di studiare la distribuzione delle forme intrinseche [delle galassie] […] Il miglior accordo fu ottenuto con modelli moderatamente triassiali. […] Il congegno sviluppato in questo articolo è utile e applicato a misure più precise di un campione più grande di galassie può produrre stretti limiti alla loro forma intrinseca4". Il problema fu trattato negli anni successivi da diversi autori, fino a dimostrare che una buona parte delle Ellittiche più massicce o luminose sono triassiali.
  4. La scoperta di galassie S0 con controrotazione (ApJ, 318, 531, 1987).
    Nel 1986, durante uno studio sistematico di galassie S0 barrate, Galletta trova all'Osservatorio astronomico Europeo del Sud (ESO) la prima S0, NGC 4546, in cui il disco di gas ruota in senso opposto al disco di gas (controrotazione). Parallelamente alla scoperta della controrotazione nelle Ellittiche5,6 questo oggetto rappresentava il primo, "straordinario, chiaro esempio di un "secondo evento" nella storia di una galassia7". Le galassie non potevano più essere considerate universi-isola.
  5. L'esistenza di galassie Spirali con controrotazione (Nature, 375, 661, 1995).
    Seguendo il problema dell'interazione tra galassie, Galletta tenta di spiegare le caratteristiche di vari tipi di galassie peculiari (Ellittiche con polveri, S0 con anelli polari, Ellittiche ed S0 con controrotazione) in un unico quadro generale, supponendo che esse siano differenti risultati dello stesso fenomeno di acquisizione di gas dall'esterno. Inizia quindi a studiare, sin dal 1983, numerose galassie spirali con archi di polvere anomali. Finalmente, con Ciri e Bettoni trova la prima galassia spirale in cui l'intero disco di gas è in controrotazione. Oggi si conoscono più di cinquanta oggetti in cui il gas o parte delle stelle è in controrotazione rispetto al resto della galassia e la relazione esistente tra anelli polari ed Ellittiche con bande di polvere è largamente riconosciuta.

Note:
(in corsivo appaiono le citazioni da rassegne di altri autori)

1 da: F.Schweizer, 1983, I.A.U. Symp. n.127, ed. T.de Zeeuw, p114.
2 da: Voigt, Huchtmeier, 1982, Landolt-Bornstein, Handbuch der Physic, Vol.2c, p.256 Springer-Verlag
3 F. Schweizer, B.C. Whitmore, V.C. Rubin, 1983, AJ 88, 909.
4 da: J.Kormendy, 1982, Morphology and Dynamics of Galaxies, XX Adv. Couse SAAS-FEE, ed. L.Martinet and M.Mayor, p.150.
5 D.Bettoni, 1984, Messenger 37, 17.
6 N. Caldwell, R.P. Kirshner, D.O. Richstone, 1986, ApJ 305, 136.
7 da una lettera del Prof. M. Schwarzschild, Princeton, 2 marzo 1987.

Pubblicazioni scientifiche

Elenco delle pubblicazioni a contenuto scientifico di Giuseppe Galletta. In ogni voce sono indicati: autori, anno di pubblicazione, titolo, rivista scientifica o casa editrice, volume, pagine, codice bibliografico (ISBN o ISSN), numero di archivio delle pubblicazioni dell'Università di Padova. Le pubblicazioni sono numerate in ordine cronologico inverso. Sono indicati: articoli su riviste internazionali, articoli presentati in congressi internazionali, monografie in italiano, database nell'archivio del CDS di Strasburgo.

124 – Galletta, G. (2021). ASTROBIOLOGIA: LA RICERCA DI VITA NELLO SPAZIO. p. 1-250, Padova: Padova University Press, ISBN 978-88-6938-229-1

123 – Galletta, G., G. (2017). COSMOS 2017. p. 1-137, Montebelluna (TV):Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, ISBN: 978-88-97241-05-8 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/3264355

122 - Claudi, R., Pace, E., Ciaravella, A., Micela, G., Piccioni, G., Billi, D., Cestelli Guidi, M., Coccola, L., Erculiani, M. S., Fedel, M., Galletta, G., Giro, E., La Rocca, N., Morosinotto, T., Poletto, L., Schierano, D., Stefani, S. (2016). Atmosphere in a Test Tube. MEMORIE DELLA SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA, vol. 87, p. 104-111, ISSN: 1824-016X - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/3188077

121 - Erculiani, M. S., Claudi, R., Cocola, L., Giro, E., La Rocca, N., Morosinotto, T., Poletto, L., Barbisan, D., Billi, D., Bonato, M., D'Alessandro, M., Galletta, G., Meneghini, M., Trivellin, N., Cestelli Guidi, M., Pace, E., Schierano, D., Micela, G. (2016). Atmospheres in a Test Tube: state of the art at the Astronomical Observatory of Padova. MEMORIE DELLA SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA, vol. 87, p. 112-120, ISSN: 1824-016X - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/3188075

120 - Claudi R., Erculiani M.S., Galletta G., Billi D., Pace E., Schierano D., Giro E., D'Alessandro M. (2016). Simulating super earth atmospheres in the laboratory. INTERNATIONAL JOURNAL OF ASTROBIOLOGY, vol. 15, p. 35-44, ISSN: 1473-5504, doi: 10.1017/S1473550415000117 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/3177481

119 - Buson L.M, Bettoni D., Mazzei P., Galletta G. (2015). UGC 7639: A dwarf galaxy in the canes venatici i cloud. ADVANCES IN ASTRONOMY, vol. 2015, p. 1-10, ISSN: 1687-7969, doi: 10.1155/2015/274968 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/3177485

118 – Bettoni, D., Marino, A., Rampazzo, R., Plana, H., Rosado, M., Galletta, G., Mazzei, P., Bianchi, L., Buson, L. M., Ambrocio-Cruz, P., Gabbasov, R. (2015). Tracing the evolution within nearby galaxy groups: a multi-wavelength approach. In: PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION, vol. 10, p. 119, Cambridge University Press, ISSN: 1743-9213, luglio 2014, doi: 10.1017/S1743921314004815 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/3143727

117 - Mazzei, P., Marino, A., Rampazzo, R., Galletta, G., Bettoni, D. (2014). Catching spiral - S0 transition in groups. Insights from SPH simulations with chemo-photometric implementation. ADVANCES IN SPACE RESEARCH, vol. 53, p. 950-962, ISSN: 0273-1177, doi: 10.1016/j.asr.2013.06.001 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2790288

116 - Marino, A., L. Bianchi, Mazzei, P., Rampazzo, R., Galletta, G. (2014). Galaxy evolution in groups. USGC U268 and USGC U376 in the Leo cloud. ADVANCES IN SPACE RESEARCH, vol. 53, p. 920-927, ISSN: 0273-1177, doi: 10.1016/j.asr.2013.09.029 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2790291

115 - Bettoni, D., Mazzei, P., Rampazzo, R., Marino, A., Galletta, G., Buson, L.M. (2014). The UV window on counter rotating ETGs: insight from SPH simulations with chemo-photometric implementation. ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE, p. 1-6, ISSN: 0004-640X, doi: 10.1007/s10509-014-1973-0 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2840700

114 - Erculiani, M. S., Claudi, R. U., Giro, E., Galletta, G., D’Alessandro, M., Farsisato, G., Lessio, L., Micela, G., Billi, D. (2014). Interpreting EChO's future data: biological laboratory extimates under M star's planetary surface conditions. In: SPACE TELESCOPES AND INSTRUMENTATION 2014: OPTICAL, INFRARED, AND MILLIMETER WAVE. vol. 9143, Society of Photo-Optical Instrumentation Engineers (SPIE)., ISBN: 9780819496119, Montreal, Canada, Agosto 2014, doi: 10.1117/12.2055854 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/3041512

113 - Claudi, R. U., Erculiani, M. S., Micela, G., D’Alessandro, M., Galletta, G., Giro, E., Adriani, A., Altieri, F., Bellucci, G., Billi, D., Cecchi-Pestellini, C., Ciaravella, A., Filacchione, G., Gilli, G., Giuranna, M., Grassi, D., Leto, G., Pace, E., Palumbo, M. E., Piccioni, G., Scuderi, S., Strazzulla, G., Turrini, D. (2014). Preparing EChO space mission: laboratory simulation of planetary atmospheres. In: SPACE TELESCOPES AND INSTRUMENTATION 2014: OPTICAL, INFRARED, AND MILLIMETER WAVE. vol. 9143, p. 1-12, ISBN: 9780819496119, Montreal, Canada, August 2014, doi: 10.1117/12.2055115 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/3041516

112 - Bettoni, D., Mazzei, P., Marino, A., Rampazzo, R., Galletta, G., Buson L. M.(2014). The Ultraviolet View of Multi-Spin Galaxies: Insight from Smooth Particle Hydrodynamic Simulations. In: MULTI-SPIN GALAXIES. vol. 486, p. 35-38, ASP Conference Series, Napoli, ottobre 2013 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2790294

111 - Marino, A., Plana, H., Rampazzo, R., Bianchi, L., Rosado, M., Bettoni, D., Galletta, G., Mazzei, P., Buson, L., Ambrocio Cruz, P., Gabbasov, R. F.  (2013). Galaxy evolution in nearby loose groups - II. Photometric and kinematic characterization of USGC U268 and USGC U376 group members in the Leo cloud. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 428, p. 476-501, ISSN: 0035-8711, doi: 10.1093/mnras/sts039 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2552356

110 - Marino, A., Mazzei, P., Rampazzo, R., Bianchi, L., Galletta, G., Bettoni, D., Buson, L. M. (2013). Early-type galaxies across the UV-optical color magnitude diagram. In: EUROPEAN WEEK OF ASTRONOMY AND SPACE SCIENCE. p. 1, Turku, Finland, 8-12 July 2013 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/3041519

109 - Spavone, M., Iodice, E., Bettoni, D., Galletta, G., Mazzei, P., Reshetnikov, V. (2012). A new photometric investigation of the double-ringed galaxy ESO 474−G26: unveiling the formation scenario. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 426, p. 2003-2018, ISSN: 0035-8711, doi: 10.1111/j.1365-2966.2012.21815.x - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2552354

108 - Bettoni, D., L. Buson, Mazzei, P., Galletta, G. (2012). Insight into the evolution of the innermost region of the NGC1023 Group. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, p. no, ISSN: 0035-8711, doi: 10.1111/j.1365-2966.2012.21111.x - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2495963

107 – Pace, E., Piccioni, M, Micela, G., Galletta, G., De Sio, A., Grilli, A., Cestelli Guidi, M., Scuderi, S, Giro, E., Focardi, M., Claudi, R. (2012). Planetary atmospheres in a test tube. In: 39TH COSPAR SCIENTIFIC ASSEMBLY. vol. 39, p. 1425, Mysore, India, 14-22 July 2012 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2552353

106 – Buson, L. M., Bettoni, D., Galletta, G. (2011). An extended ultraviolet ring around the SB0 galaxy NGC 4262. ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE, vol. 98, p. 1-6, ISSN: 0004-640X, doi: 10.1007/s10509-011-0682-1 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109069

105 - Bettoni, D., Galletta, G., Rampazzo, R., Marino, A., Mazzei, P., Buson, L.M. (2011). NGC 3934: a shell galaxy in a compact galaxy environment. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 534, p. A24-1-A24-13, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/0004-6361/201117106 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2482254

104 - Galletta, G., G. Bertoloni, D’Alessandro, M. (2011). New approaches to the exploration: planet Mars and bacterial life. In: in ASTRO-PH 2011ARXIV1102.4438G - PROCEEDINGS OF IAU SYMPOSIUM 269. vol. 269, p. 1-4, Padova, Gennaio 2010 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/170868

103 - Bettoni, D., Galletta, G., Rampazzo, R., Marino, A., Mazzei, P., Buson,L.M. (2011). The molecular gas rich galaxy NGC 3934: a multiwavelenght view. In: Posters from the PROCEEDINGS OF THE 280TH SYMPOSIUM OF THE INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION. p. 1, Toledo, Spain, May 30-June 3, 2011 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/170869

102 - Bettoni, D., Buson, L.M., Galletta, G. (2010). NGC 4262: a Virgo galaxy with an extended ultraviolet ring. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 519, p. A72-1-A72-7, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/0004-6361/201014750 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2424641

101 - Galletta, G., G. Bertoloni, D’Alessandro, M. (2010). Bacterial survival in Martian conditions. In: ASTRO-PH ARXIV:1002.4077. p. 1-5, ESA/ESRIN in Frascati, Italy., 25 - 27 November 2009 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2419516

100 - Galletta, G., D’Alessandro, M., G. Bertoloni, F. Castellani (2010). Surviving on Mars: test with LISA simulator. In: PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION - HIGHLIGHTS OF ASTRONOMY. vol. 15, p. 686-687, Cambridge:Cambridge University Press, Rio de Janeiro, doi: 10.1017/S1743921310010951 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2419517

99 - Guidetti R, Altiero T, Cesari M, Rizzo A.M, Bertolani R, Galletta, G., D’Alessandro, M., Rebecchi L (2010). Tardigrades living in extreme environments have naturally selected prerequisites useful to space conquer. In: 38th COSPAR SCIENTIFIC ASSEMBLY. COSPAR, Bremen, Germany, 18-15 July 2010 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2419518

98 - Marino, A., E. Iodice, R. Tantalo, L. Piovan, Bettoni, D., L.M. Buson, C. Chiosi, Galletta, G., Rampazzo, R., RICH R. M. (2009). GALEX UV properties of the polar ring galaxy MCG-05-07-001 and the shell galaxies NGC 1210 and NGC 5329. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 508, p. 1235-1252, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/0004-6361/200911819 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2470370

97 - M. Spavone, Iodice E, Calvi R, Bettoni, D., Galletta, G., Longo G, Mazzei P, Minervini G. (2009). Revisiting the formation History of the minor-axis dust lane galaxy NGC1947. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 393, p. 317-328, ISSN: 0035-8711, doi: 10.1111/j.1365-2966.2008.14231.x - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2377968

96 - R. Visentin, G. Bertoloni, D’Alessandro, M., Galletta, G. (2009). First Results from Mars Simulator LISA. In: 2008 ISSOL MEETING. ORIGINS OF LIFE AND EVOLUTION OF THE BIOSPHERE, vol. 39, p. 375, ISSN: 0169-6149, Firenze, 24–29 August, 2008., doi: 10.1007/s11084-009-9164-7 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2377970

95 - V. Casasola, F. Combes, Bettoni, D., M. Pohlen m, Galletta, G., F. Tenaglia  (2008). Are truncated stellar disks linked to the molecular gas density?. In: Sience with the Atacama Large Millimeter Array:. ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE, vol. 313, ISSN: 0004-640X, Madrid, 13-17 November 2006 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2266737

94 - V. Casasola, F. Combes, Galletta, G., Bettoni, D. (2008). Molecular Gas and Star Formation in M81. In: Pathways Through an Eclectic Universe, J. H. Knapen, T. J. Mahoney, and A. Vazdekis (Eds.), ASP CONF. SER. VOL. 390, p. 170-171 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2272877

93 - Marino, A., Rampazzo, R., R. Tantalo, Bettoni, D., L.M. Buson, Chiosi C, Galletta, G. (2008). The GALEX UV emission in shell galaxies. In: -. FORMATION AND EVOLUTION OF GALAXIES DISKS J.G. Funes, S.J., and E. M. Corsini(Eds.), ASP CONF. SER., 2008. vol. 396, p. 279-283 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2272875

92 - Bettoni, D., Marino, A., L.M. Buson, C. Chiosi, Galletta, G., Rampazzo, R., R. Tantalo, Rich M. (2008). Tracing Galaxy Evolution in the Field: the UV Emission in Shell Galaxies Mapped by GALEX. In: MAPPING THE GALAXY AND NEARBY GALAXIES, ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE PROCEEDINGS. p. 311, Springer Science+Business Media, ISBN: 9780387727677 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2272876

91 - Galletta, G. (2008). COSMOS - VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL'UNIVERSO. p. 1-137, Montebelluna (TV):Museo di St. naturale e Archeol. di Montebelluna, ISBN: 8890141174 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2271897

90 - Galletta, G., D’Alessandro, M., G. Bertoloni, G. Fanti, Dainese E, Pelizzo M, Ferri F, Pavarin D, Bettanini C, Bianchini G, Debei S (2007). LISA: Mars and the limits of life. MEMORIE DELLA SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA, vol. 78, p. 608-611, ISSN: 1824-016X - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2466756

89 - V. Casasola, F. Combes, Bettoni, D., Galletta, G. (2007). Molecular clouds in the center of M81. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 473, p. 771-781, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/0004-6361:20077883 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2466712

88 - Galletta, G., V. Casasola, L. Piovan, E. Merlin, Bettoni, D. (2007). Relations between interstellar medium tracers in galaxies. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 462, p. 495-506, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2450007

87 - Rampazzo, R., Marino, A., R. Tantalo, Bettoni, D., L.M. Buson, Chiosi C, Galletta, G., Grueztbauch, R., Rich, R. M. (2007). The GALEX UV emission in shell galaxies: tracing galaxy "rejuvenation" episodes. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 381, p. 245-262, ISSN: 0035-8711, doi: 10.1111/j.1365-2966.2007.12246.x - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1773889

86 - L.M. Buson, Bettoni, D., Marino, A., Chiosi C, Galletta, G., Rampazzo, R., R. Tantalo, Rich R.M (2007). Insights About Induced SFR in the Shell Systems of Early-Type Galaxies from UV (GALEX). In: -. GALAXY EVOLUTION ACROSS THE HUBBLE TIME, Edited by F. Combes and J. Palous,. Prague, Czech Republic, 14-17 August, 2006, vol. 235, p. 305, Cambridge:Cambridge University Press - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1779847

85 - V. Casasola, F. Combes, Galletta, G., Bettoni, D. (2007). Molecular gas and star formation in M81. In: PATHWAYS THROUGH AN ECLECTIC UNIVERSE, J. H. Knapen, T. J. Mahoney, and A. Vazdekis (Eds.), ASP Conf. Ser., 2007. p. 170-171, J. H. Knapen, T. J. Mahoney, and A. Vazdekis, ASP, Tenerife, 23-27 Aprile 2007 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2444768

84 - V. Casasola, Piovan, L., Galletta, G., Bettoni, D., Merlin, E. (2007). Study of ISM tracers in galaxies. In: FROM STARS TO GALAXIES: BUILDING THE PIECES TO BUILD UP THE UNIVERSE, Vallenari et al. eds.,. vol. 374, p. 491-492, PADOVA, ITALIA:ASP Conference Series - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2434149

83 - Galletta, G., G. Rodighiero, Bettoni, D., Moles, M., Varela, J. (2006). Isolated galaxies: residual of primordial building blocks?. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 456, p. 91-95, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/0004-6361:20065026 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1562322

82 - Galletta, G., Ferri, F., Fanti, G., D'Alessandro, M., G. Bertoloni, Pavarin, D., Bettanini Fecia di Cossato, C., Cozza, P., Pretto, P., Bianchini, G., Debei, S. (2006). S.A.M., the Italian Martian Simulation Chamber. ORIGINS OF LIFE AND EVOLUTION OF THE BIOSPHERE, vol. 36, p. 625-627, ISSN: 0169-6149, doi: 10.1007/s11084-006-9046-1 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/3229219

81 - Galletta, G., Ferri, F., Fanti, G., M. D'alessandro, G. Bertoloni, Pavarin, D., C. Bettanini Fecia di Cossato, P. Cozza, P. Pretto, Bianchini, G., Debei, S. (2006). S.A.M., the Italian Martian Simulation Chamber. ORIGINS OF LIFE AND EVOLUTION OF THE BIOSPHERE, vol. 36, p. 625-627, ISSN: 0169-6149, doi: 10.1007/s11084-006-9046-1 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2436063

80 - Buson, L., Bettoni, D., Rampazzo, R., Marino, A., Galletta, G., C. Chiosi, R. Tantalo, Rich, M. (2006). Insight about induced SFR in the shell system of early-type galaxies from UV observations. In: GALAXY EVOLUTION ACROSS THE HUBBLE TIME. vol. 235, p. 108-109, Prague, Czech Republic, 14-17 August, 2006, doi: 10.1017/S1743921306006703 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1556383

79 - Galletta, G., Sergi V. (2005). ASTROBIOLOGIA: LE FRONTIERE DELLA VITA. p. 1-313, Milano:Hoepli, ISBN: 8820334240 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1471776

78 - Varela, J., Moles, M., Márquez, I., Galletta, G., Masegosa, J., Bettoni, D. (2005). PROPERTIES OF ISOLATED DISK GALAXIES. - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/184492

77 - Varela, J., Moles, M., Márquez, I., Galletta, G., Masegosa, J., Bettoni, D. (2004). Properties of Isolated Disk Galaxies. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 420, p. 873-879, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/0004-6361:20035697 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347822

76 - Casasola, V., Bettoni, D., Galletta, G. (2004). The gas content of peculiar galaxies: strongly interacting systems. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 422, p. 941-950, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/0004-6361:20040283 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2431316

75 - V. CASASOLA, Bettoni, D., Galletta, G. (2004). The gas content of peculiar galaxies: strongly interacting systems. In: in: The many scales of the Universe - JENAM 2004, ed. J. C. Del Toro Iniesta, Kluwer. - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 1347824

74 - Casasola, V., Bettoni, D., Galletta, G. (2004). Gas content in 1038 interacting galaxies. CDS STRASBOURG Database J/A+A/422/941 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347823

73 - Varela, J., Moles, M., Márquez, I., Galletta, G., Masegosa, J., Bettoni, D. (2004). The properties of isolated spiral galaxies. CDS STRASBOURG Database J/A+A/420/873 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347825

72 - Bettoni, D., Galletta, G., Garcia-Burillo, S. (2003). A new catalogue of ISM content of normal galaxies. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 405, p. 5-14, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/0004-6361:20030557 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347813

71 - Márquez, I., Masegosa, J., Moles, M., Varela, J, Bettoni, D., Galletta, G. (2003). Isolated and mildly interacting spiral galaxies: rotation curves and metallicity. ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE, vol. 284, p. 711-714, ISSN: 0004-640X, doi: 10.1023/A:1024007500977 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347819

70 - Bettoni, D., Garcia-Burillo, S., Galletta, G., Casasola, V. (2003). Gas content in galaxies: peculiar vs. normal. In: in: STAR AND STRUCTURE FORMATION: FROM FIRST LIGHT TO THE MILKY WAY. AUGUST 18 – 22, 2003 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347826

69 - Bettoni, D., Galletta, G., Garcia-Burillo, S. (2003). Catalogue of ISM content of normal galaxies. CDS STRASBOUG DATABASE J/A+A/405/5- Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347820

68 - Márquez, I., Masegosa, J., Moles, M., Varela, J., Bettoni, D., Galletta, G. (2002). Rotation curves and metallicity gradients from HII regions in spiral galaxies. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 393, p. 389-407, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/0004-6361:20021036 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347818

67 - Márquez, I., Masegosa, J., Moles, M., Varela, J., Bettoni, D., Galletta, G. (2002). Rotation curves and metallicity gradients from HII regions in spiral galaxies. CDS STRASBOURG DATABASE, J/A+A/393/389

66 - Bettoni, D., Galletta, G. (2001). Radial velocities of giant M stars near the Ecliptic. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 368, p. 593-594, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347804

65 - Bettoni, D., Galletta, G., GARCIA BURILLO S., RODRIGUEZ FRANCO A. (2001). The gas content of peculiar galaxies: counterrotators and polar rings. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 374, p. 421-434, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/0004-6361:20010717 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347809

64 - Bettoni, D., Galletta, G., Francisco Prada (2001). The visible environment of galaxies with counterrotation. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 374, p. 83-91, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/0004-6361:20010691 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2552360

63 - Galletta, G., PIGNATELLI E. (2001). Anatomy of Giant Spiral galaxies. In: GALAXY DISKS AND DISK GALAXIES, Astron. Society of Pacific Conference Series. vol. 230, p. 563-565 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347812

62 - Bettoni, D., Galletta, G., Moles, M., Varela, J., Márquez, I., Masegosa, J. (2001). Kinematical properties of a sample of isolated disk galaxies. In: GALAXY DISKS AND DISK GALAXIES, Astron. Society of Pacific Conference Series. vol. 230, p. 271-272 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347811

61 – Sergi, V., Celotti, L., Galletta, G., Turatto, M. (2001). Nearby supernova explosions and radiation effects on the Earth's environment. In: ESA SPECIAL PUBLICATIONS. vol. 496, p. 409-412 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347816

60 - Bettoni, D., Galletta, G. (2001). Stellar kinematical of two polar ring spirals. In: GALAXY DISKS AND DISK GALAXIES, Astron. Society of Pacific Conference Series. vol. 230, p. 433-434 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347810

59 – Guarise, G., Galletta, G., Secco, L. (2001). The cut-off radius and the scale length induced by the dark matter halo . In: JENAM 2001. vol. 18, p. 202, Monaco, 10-15 september 2001 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2462627

58 – Cappellaro, E., Turatto, M., Pizzella, A., Corsini, E.M., Galletta, G. (2000). Supernova 2000C in NGC 2415. CIRCULAR - CENTRAL BUREAU FOR ASTRONOMICAL TELEGRAMS, INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION, vol. N. 7352, p. 1, ISSN: 0081-0304 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 1347808

57 – Turatto, M., Galletta, G., Cappellaro, E. (2000). Supernova 2000E in NGC 6951. CIRCULAR - CENTRAL BUREAU FOR ASTRONOMICAL TELEGRAMS, INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION, vol. n. 7351, p. 1, ISSN: 0081-0304 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347807

56 - Bettoni, D., Garcia-Burillo, S., Rodriguez-Franco, A., Galletta, G. (2000). Evolution of Gas Accreting Galaxies: Detection of Molecular Gas. In: DYNAMICS OF GALAXIES: FROM THE EARLY UNIVERSE TO THE PRESENT, ASP Conf. Series. vol. 197, p. 129 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347806

55 - Bettoni, D., Galletta, G., Prada, F. (2000). The Visible Environment of Gas Accreting Galaxies. In: DYNAMICS OF GALAXIES: FROM THE EARLY UNIVERSE TO THE PRESENT, ASP Conf. Series. vol. 197, p. 125 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/1347805

54 – Pignatelli, E., Galletta, G. (1999). Multi-component models for disk galaxies. I. Stellar rotation and anisotropy. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 349, p. 369-380, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/108745

53 - Bettoni, D., Galletta, G. (1997). A survey of the stellar rotation in barred galaxies. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 124, p. 61-74, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/aas:1997180 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107129

52 - Galletta, G., Sage, L. J., Sparke, L. S. (1997). Molecular gas in polar-ring galaxies. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 284, p. 773-784, ISSN: 0035-8711 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107178

51 – Brocca, C., Bettoni, D., Galletta, G. (1997). The visible environment of polar ring galaxies. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 326, p. 907-914, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107128

50 – Pignatelli, E, Galletta, G. (1997). Dynamical models of S0 and Sa galaxies. In: DARK AND VISIBLE MATTER IN GALAXIES; Astron. Society of Pacific Conf. Series. vol. 117, p. 136 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/169318

49 - Bettoni, D., Galletta, G. (1997). A survey of the stellar rotation in barred galaxies. CDS STRASBOURG Database J/A+AS/124/61 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/179545

48 - Galletta, G. (1996). Counterrotation and Barred Galaxies. In: BARRED GALAXIES. Astronomical Society of the Pacific Conference Series. vol. 91, p. 429-439 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/170643

47 - Bettoni, D., Fasano, G., Galletta, G. (1996). Photometrical Mapping in Barred Galaxies: Analysis of the Different Components. In: BARRED GALAXIES. Astronomical Society of the Pacific Conference Series. vol. 91, p. 97-98 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/170644

46 - Galletta, G., Tomadini, L. (1996). Tethys and Nemesis: astronomical problems. Testing an astronomical explanation of mass extinctions. In: SHALLOW TETHYS 4 - Supplemento Annali Musei Civici di Rovereto. 8-11 september 1994, vol. 11, p. 7-18 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/169736

45 – Ciri, R, Bettoni, D., Galletta, G. (1995). A Massive Counter-Rotating Gas Disk in a Spiral Galaxy,. NATURE, vol. 375, p. 661-663, ISSN: 0028-0836 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107127

44 – Savoldini, M., Galletta, G. (1994). CO depletion in the protoplanetary disk of Beta Pictoris. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 285, p. 467-468, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107180

43 - Sage, L. J., Galletta, G. (1994). Counter-rotating molecular gas in NGC 4546. THE ASTRONOMICAL JOURNAL, vol. 108, p. 1633-1637, ISSN: 0004-6256, doi: 10.1086/117184 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107179

42 - Bettoni, D., Galletta, G. (1994). Study of NGC 4442: A link between bars and boxy bulges. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 281, p. 1-6, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/106843

41 - Bettoni, D., Galletta, G., Sage, L. J. (1993). Detection of filaments of ionized gas in NGC 4684. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 280, p. 121-127, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107181

40 - Sage, L. J., Galletta, G. (1993). Evolution in Dust Lane Ellipticals: Detection of Accreted Molecular Gas. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, vol. 419, p. 544-560, ISSN: 0004-637X, doi: 10.1086/173507 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109119

39 – Arnaboldi, M., Galletta, G. (1993). Kinematical models of warped disks. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 268, p. 411-417, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109120

38 – Feretti, L., Bettoni, D., Galletta, G., Giovannini, G. (1993). Radio Emission of Galaxies with Kinematical Evidence of Merger. In: Structure, Dynamics and Chemical Evolution of Elliptical Galaxies. 25-30 May, 1992, p. 703 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/170696

37 – Magrelli, G., Bettoni, D., Galletta, G. (1992). Face-on disc galaxies. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 256, p. 500-514, ISSN: 0035-8711 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109121

36 - Bertola, F., Galletta, G., Zeilinger, W. W. (1992). The Minor-Axis Dust Lane Elliptical NGC1947. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 254, p. 89-92, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109122

35 – Sage, L. J., Galletta, G. (1992). Dynamically Decoupled Gas and Stars in Galaxies. In: American Astronomical Society, 181st AAS Meeting. vol. 24, p. 1123 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/169722

34 - Bettoni, D., Fasano, G., Galletta, G. (1991). Erratum: "NGC 2217, A Case of Apparent Counterrotation". THE ASTRONOMICAL JOURNAL, vol. 101, p. 1089, ISSN: 0004-6256 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109124

33 - Bettoni, D., Galletta, G., Oosterloo, T. (1991). Stellar and gas kinematics of NGC 4546, the double-spin SBO. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 248, p. 544-554, ISSN: 0035-8711 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109157

32 - BUSON L., Galletta, G., SAGLIA R. P., Zeilinger, W. W. (1991). Supermassive disk galaxies. THE MESSENGER, vol. 63, p. 50-52, ISSN: 0722-6691 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109123

31 - Galletta, G., Bettoni, D. (1991). Dynamics and Evolution of Acquired Gaseous Discs. In: DYNAMICS OF DISC GALAXIES: VARBERG CASTLE SWEDEN. p. 317-322 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/170697

30 - Galletta, G. (1991). WARPS in S0S - Observations Versus Theories. In: WARPED DISKS AND INCLINED RINGS AROUND GALAXIES. p. 207-212 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/169733

29 - Bettoni, D., Fasano, G., Galletta, G. (1990). NGC 2217, a case of apparent counterrotation. THE ASTRONOMICAL JOURNAL, vol. 99, p. 1789-1797, 2161, ISSN: 0004-6256 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109159

28 - Zeilinger, W. W., Galletta, G., Madsen, C. (1990). NGC5084 - a Massive Disk Galaxy with a Tilted Ring. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 246, p. 324-331, ISSN: 0035-8711 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109158

27 - Zeilinger, W. W., Bertola, F., Galletta, G. (1990). Elliptical Galaxies with Dust Lanes. In: DUSTY OBJECTS IN THE UNIVERSE. p. 227-232 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/170642

26 - Galletta, G., Bettoni, D., Oosterloo, T., Fasano, G. (1990). Hidden interaction in SBO galaxies. In: NASA, Marshall Space Flight Center, PAIRED AND INTERACTING GALAXIES: International Astronomical Union Colloquium 124. vol. 124, p. 159-164, NASA - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/2453758

25 - Bertola, F., Galletta, G., Kotanyi, C., Zeilinger, W. W. (1988). A study of major-axis dust-lane ellipticals. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 234, p. 733-744, ISSN: 0035-8711 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107182

24 - Bertola, F., Galletta, G., Capaccioli, M., Rampazzo, R. (1988). Minor-axis kinematics for seven elliptical galaxies. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 192, p. 24-28, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107183

23 - Bettoni, D., Galletta, G. (1988). New results about SBO galaxies. THE MESSENGER, vol. 54, p. 51-56, ISSN: 0722-6691 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107187

22 - Bettoni, D., Galletta, G., Vallenari, A. (1988). Stellar kinematics in SB0 galaxies - NGC 2983. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 197, p. 69-74, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107185

21 - Bettoni, D., Galletta, G. (1988). Stellar kinematics in the SB0 galaxy NGC 6684. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 190, p. 25-60, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107186

20 - Galletta, G. (1987). Detection of retrograde gas streaming in the SB0 galaxy NGC 4546. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, vol. 318, p. 531-535, ISSN: 0004-637X - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109160

19 - VARNAS S. R., Bertola, F., Galletta, G., Freeman, K. C., Carter, D. (1987). NGC 5266 - an elliptical galaxy with a dust ring. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, vol. 313, p. 69-88, ISSN: 0004-637X, doi: 10.1086/164949 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109162

18 - Bettoni, D., Galletta, G. (1987). Velocity and velocity dispersion fields of NGC 6684 - an SBO galaxy with a ring. THE MESSENGER, vol. 48, p. 13-16, ISSN: 0722-6691 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109161

17 - Galletta, G. (1986). CCD observations of supernova 1986G in CEN A. THE MESSENGER, vol. 44, p. 2, ISSN: 0722-6691 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109163

16 - Galletta, G. (1986). The unusual barred SO galaxy NGC 4546. THE MESSENGER, vol. 45, p. 18-20, ISSN: 0722-6691 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107188

15 - Bertola, F., Galletta, G., Zeilinger, W. W. (1985). Warped dust lanes in elliptical galaxies - Transient or stationary phenomena?. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, vol. 292, p. L51-L55, ISSN: 0004-637X - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107189

14 - Bertola, F., Casini C., Bettoni, D., Galletta, G., Noreau L., Kronberg P. P. (1984). NGC 3448 revisited - A combined optical, radio, and UV investigation. THE ASTRONOMICAL JOURNAL, vol. 89, p. 350-355, ISSN: 0004-6256 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107190

13 - Galletta, G. (1984). Observable properties of non-axisymmetric galaxies. II - Photometric parameters. ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE, vol. 103, p. 39-54, ISSN: 0004-640X, doi: 10.1007/BF00650042 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109164

12 - Galletta, G. (1983). Observable properties of non-axisymmetric galaxies. I Geometrical parameters. ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE, vol. 92, p. 335-346, ISSN: 0004-640X - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109166

11 – Hayli, A., Desolneux, N., Galletta, G. (1983). Periodic orbits in a three-dimensional potential. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 122, p. 137-142, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109165

10 – Noreau, L., Kronberg, P. P., Bertola, F., Bettoni, D., Galletta, G., Casini C. (1983). A Multi-Frequency Study of The Irregular Galaxy NGC 3448. In: Bulletin of the American Astronomical Society. BULLETIN OF THE AMERICAN ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 15, p. 933, ISSN: 0002-7537, Las Vegas - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/169735

9 - Bettoni, D., Galletta, G. (1982). Accurate optical positions of M 82 knots. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 113, p. 344-347, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107115

8 - Galletta, G., Recilla-Cruz E. (1982). The large scale trend of rotation curves in the spiral galaxies NGC 1068 and NGC 3310. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 112, p. 361-365, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109167

7 - Benacchio, L., Galletta, G. (1981). UV observation of the nucleus of NGC 3077. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, vol. 243, p. L65-L68, ISSN: 0004-637X, doi: 10.1086/183444 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109168

6 - Galletta, G. (1980). A correlation between isophotal twisting and flattening in elliptical galaxies. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 81, p. 179-181, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107117

5 - Benacchio, L., Galletta, G. (1980). Triaxiality in elliptical galaxies. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 193, p. 885-894, ISSN: 0035-8711 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107116

4 - Bertola, F., Galletta, G. (1979). Ellipticity and twisting of isophotes in elliptical galaxies. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 77, p. 363-365, ISSN: 0004-6361 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109169

3 - Bertola, F., Galletta, G. (1978). A new type of galaxy with prolate structure. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, vol. 226, p. L115-L118, ISSN: 0004-637X, doi: 10.1086/182844 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/109170

2 - Bertola, F., Galletta, G. (1978). Accurate Positions of Faint Optical Objects in the Fields of Radiosources: I. The Coma Cluster Field. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS SUPPLEMENT SERIES, vol. 34, p. 267-277, ISSN: 0365-0138 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107184

1 - Bertola, F., Galletta, G. (1978). Accurate Positions of Faint Optical Objects in the Fields of Radiosources: II. The Perseus Cluster Field. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS SUPPLEMENT SERIES, vol. 34, p. 279-284, ISSN: 0365-0138 - Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIPD con codice 11577/107114

Affiliazioni
  • 1979-oggi Unione Astronomica Internazionale (I.A.U.)
  • 2007-oggi  Membro della Società Internazionale per gli Studi sull'Origine della Vita (ISSOL)
  • 1976-oggi Società Italiana di Fisica.
  • 2000-2006 Membro della società Europea di Eso/Astrobiologia (EANA)
  • 1992 Socio Fondatore della Società Astronomica Europea (E.A.S.).
  • 1991-2007 Working Group su "Fotometria, Cinematica e Dinamica di Galassie", I.A.U.
  • 1988-1992 Working Group su ``Tecniche fotografiche", I.A.U.
  • 1988-1991 Working Group su ``Fotometria di Galassie", I.A.U.
  • 1987-2000 Società Naturalisti Veneti, sezione di Padova "Ugo D'Ancona".
  • 1979-1991 Working Group su "Moti interni alle Galassie", I.A.U.

Didattica

Sin dal 1977 ha fatto più di un centinaio di conferenze pubbliche, ha partecipato e organizzato manifestazioni culturali in piazza, conferenze nelle scuole e interviste su giornali e TV.
Ha creato diversi filmati didattici, alcuni dei quali scaricabili da questo sito.

Insegnamenti svolti
  • 2020-2021 Astronomia per la laurea magistrale in Scienze della Natura a Padova (Professore a contratto)
  • 2020-2021 Astrobiologia,  per la laurea in Scienze della Natura a Padova (Professore a contratto)
  • 2018-2020 Astronomia per la laurea triennale in Matematica a Padova
  • 2016-2017 Istituzioni di Astronomia e Astrofisica per la laurea magistrale in Astronomia a Padova
  • 2016-2017 Fisica per la laurea in Farmacia a Padova
  • 2014-2018 Galaxy Dynamics per la laurea magistrale in inglese Astromundus a Padova
  • 2011-2014 Astrophysics of Galaxies per la laurea magistrale in inglese Astromundus a Padova
  • 2011-2012 Geografia Fisica con elementi di Astronomia per la laurea triennale in Scienze Geologiche a Padova
  • 2008-2020 Astronomia per la laurea magistrale in Scienze della Natura a Padova
  • 2006-2008 Planetologia (e Astrobiologia)per la laurea specialistica in Scienze Spaziali all'Università di Milano Bicocca
  • 2004-2020 Astrobiologia, esame a libera scelta per la laurea in Scienze della Natura e Astronomia a Padova
  • 2003-2009 Complementi di Astronomia per la laurea triennale in Scienze e Tecnologie della Natura a Padova
  • 2003-2008 Elementi di Astronomia per la laurea triennale in Scienze e Tecnologie della Natura a Padova
  • 2001-2002 Elementi di Astronomia per la laurea triennale in Scienze della Terra a Padova
  • 1986-2001 Astronomia per la laurea quadriennale in Scienze Naturali
  • 1977-1985 Esercitazioni di Astrofisica per la laurea quadriennale in Astronomia
  • 1976-1978 Esercitazioni di Struttura della materia per la laurea quadriennale in Astronomia
Laureandi e dottorandi seguiti
  •     Flavio Turrini, Astronomia (triennale), laureato nel 2021
  •     Francesca Pasqualin, Scienze Naturali (triennale), laureata nel 2019
  •     Mattia Cagnin, Scienze Naturali (triennale), laureato nel 2017
  •     Maria Santorelli, Astronomia (triennale), laureata nel 2016
  •     Serena Banfi, Astronomia (triennale), laureata nel 2016
  •     Alessandra Napolitano, Astronomia (triennale), laureata nel 2015
  •     Federico Venturato, Scienze Naturali (triennale), laureato nel 2014
  •     Andrea Pasqualini, Scienze Naturali (triennale), laureato nel 2014
  •     Silvia Simionato, Astronomia, laureata nel 2013
  •     Marianna Larentis, Scienze Naturali (triennale), laureata nel 2012
  •     Andrea Thiene, Scienze Naturali (triennale), laureato nel 2012
  •     Edoardo Tomelleri, Astronomia (triennale), laureato nel 2011
  •     Katia Berlingeri, Scienze Naturali (triennale), laureata nel 2011
  •     Rosita Visentin, Scienze Naturali (specialistica), laureata nel 2008
  •     Viviana Casasola, Dottorato in Astronomia a Padova, Parigi, e Doctor Europeus, nel  2007
  •     Marina Savoldini, Scienze Naturali, laureata nel  2007
  •     Francesca Tenaglia, Astronomia, laureata nel 2006
  •     Elena Nordio, Astronomia (triennale), laureata nel 2006
  •     Antonio Della Valle, Dottorato in Astronomia, dottorato nel 2005
  •     Tiberio Cuppone, Scienze Geologiche, laureato nel 2005
  •     Davide Sandri, Scienze naturali, laureato nel  2004
  •     Viviana Casasola, Astronomia, laureata nel 2004
  •     Giovanni Raffaele, Astronomia, laureato nel 2003
  •     Stefania Pilon, Scienze Naturali, laureata nel  2002
  •     Valeria Mangano, Astronomia, laureata nel 2002
  •     Federica Cumerlato, Scienze Naturali, laureata nel  2001
  •     Valentina Sergi, Scienze Naturali, laureata nel  2001
  •     Antonio Della Valle, Astronomia, laureato nel  2001
  •     Giuliana Guarise, Astronomia, laureata nel 2001
  •     Chiara Zilli, Scienze Naturali, laureata nel  2000
  •     Antonio Rigotto, Scienze Naturali, laureato nel 2000
  •     Walter Zabeo, Scienze Naturali, laureato nel  2000
  •     Lara Tomadini, Scienze Naturali, laureata nel  1999
  •     Pilar Giacomello, Scienze Naturali, laureata nel 1999
  •     Monia Simionato, Scienze Naturali, laureata nel 1998
  •     Katia Masiero, Scienze Naturali, laureata nel 1998
  •     Enrica Giacon, Metodologia e Didattica delle Scienze Naturali, Corsista nel 1998
  •     Paola Barbasetti, Metodologia e Didattica delle Scienze Naturali, Corsista nel 1998
  •     Silvia Bettin, Scienze Naturali, laureata nel 1998
  •     Antonella Zane, Metodologia e Didattica delle Scienze Naturali, Corsista nel 1997
  •     Stefania Lucchin, Scienze Naturali, laureata nel 1997
  •     Sabrina Primon, Scienze Naturali, laureata nel 1997
  •     Roberto Ciri, Astronomia, laureato nel 1996
  •     Caterina Boccato, Astronomia, laureata nel 1996
  •     Roberto Nuzzo, Astronomia, laureata nel 1996
  •     Ezio Pignatelli, Dottorato in Astronomia, dottorato nel 1996
  •     Chiara Brocca, Astronomia, laureata nel 1995
  •     Francesca Franchin, Astronomia, laureata nel 1994
  •     Valeria Lanzieri, Scienze Naturali, laureata nel 1994
  •     Marina Celotto, Scienze Naturali, laureata nel 1993
  •     Giovanni Noziglia, Astronomia, laureato nel 1991
  •     Paolo Brunello, Fisica, laureato nel 1991
  •     Giorgio Magrelli, Astronomia, laureato nel 1989
  •     Agatino Rifatto, Astronomia, laureato nel 1987
Incarichi ricoperti e servizi svolti
  • 2014-2015 Presidente pro-tempore della Scuola di Scienze dell'Università di Padova
  • 2012-2016 Consigliere della Scuola di Scienze dell'Università di Padova (e decano dei Presidenti di Corsi di studio)
  • 2012-2016 Presidente del Corso di Laurea in Astronomia
  • 2012-2013 Membro del Gruppo di lavoro per i tirocini formativi attivi (TFA) della Scuola di Scienze dell'Università di Padova
  • 2007-2010 Vicepresidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura e Laurea Magistrale in Scienze Naturali
  • 2003-2009  Membro della Commissione di Facoltà per i siti web.(Presidente dal 2005)
  • 2003-2006 Coordinatore del progetto per il Dipartimento di Astronomia finanziato dal Fondo Sociale Europeo
  • 2003-2005 Incaricato del Bollettino Annuale degli Studi per il Corso di Laurea in STN e Laurea Specialistica in Scienze Naturali (LSSN)
  • 2000-2009 incaricato dell'analisi per la qualità della didattica nella facoltà di Scienze MM. FF. NN.
  • 1999-2002 Membro della Commissione per la riforma delle lauree triennali in Scienze e Tecnologie per la Natura (STN)
  • 1994-2002 Rappresentante del Corso di Laurea in Scienze Naturali nella Commissione Orientamento e Tutorato dell'Università di Padova.
  • 1993-2002 Membro (Coordinatore dal 1995) del Collegio dei Tutori per il Corso di Laurea in Scienze Naturali.
  • 1993-2002 Incaricato del Bollettino Annuale degli Studi per il Corso di Laurea in Scienze Naturali, dal 1996 anche in internet.
  • 1991-1995 Membro della Commissione Didattica di Padova per la Riforma del Corso di laurea in Astronomia (Presidente nel 1994).
  • 1990-2012 Membro del Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali (CISAS) dell'Università di Padova.
  • 1990-1993 Membro della Commissione dei Piani di Studio per Scienze Naturali presso l'Università di Padova.
  • 1989-2001 Responsabile locale fondi 60% MURST.
  • 1989-1999 Responsabile Unità Operativa di Padova per i Fondi 40% MURST nel progetto "Astrofisica e Fisica Cosmica".
  • 1988-2012 Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Astronomia.
  • 1988-1990 Consigliere eletto nella Società Naturalisti Veneti, sez. "U. D'Ancona", per la diffusione della conoscenza delle Scienze Naturali.
  • 1988 Responsabile Nazionale del progetto 'Cinematica e Dinamica di Galassie', finanziato sui Fondi 40% del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica (MURST).
  • 1986-1993 Membro della Commissione Didattica di Riforma del Corso di Laurea in Scienze Naturali.
  • 1985-1990 Membro eletto del Settore Extragalattico, presso il Gruppo Nazionale di Astronomia (G.N.A.) al Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.)
  • 1984-1988 Responsabile del settore fotografico dell'Osservatorio Astronomico e dell'Istituto di Astronomia di Padova.
  • 1981-1986 Responsabile dei seminari scientifici, per l'Osservatorio Astronomico e l'Istituto di Astronomia di Padova.
  • 1980-1981 Responsabile del personale all'Osservatorio Astronomico di Padova.
Attività divulgativa

Principali eventi pubblici e serate a tema astronomico:

  • TEDx Castefranco Veneto - 12 ottobre 2019 - Milestones: Mille e più pianeti.
  • Cosmos 2009 - 22 novembre 2008 - 31 dicembre 2009 - Mostra per l'Anno Internazionale dell'Astronomia - Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna - Treviso.
  • I mattoni dell'universo - 30 ottobre 2008 - Cerimonia di premiazione borsa e serata di Astronomia e Musica (Padova Città delle Stelle) - Padova, Centro culturale San Gaetano.
  • Premio internazionale per la ricerca astronomica 2007 - 12 ottobre 2007 - Cerimonia di consegna del premio (Padova Città delle Stelle) - Padova, Palazzo della Ragione. Assegnato a G. Chincarini, O. Citterio e L. Piro per il loro lavoro sui gamma-ray burst.
  • Stephen Weinberg a Padova - 21-25 maggio 2007 - Conferenze e cerimonie (Padova Città delle Stelle) - Padova, Aula Magna del Bo e Palazzo della Ragione.
  • Galileo per una notte - 27 ottobre 2006 - Cerimonia di premiazione borsa e notturno di Astronomia e Musica (Padova Città delle Stelle) - Padova, Palazzo della Ragione.
  • Settimana astronomica Città delle stelle - dal 24 al 27 ottobre 2006 - Conferenze: Se scoprissimo la vita su altri mondi?, L'avventura umana nel sistema solare (Padova Città delle Stelle) - Padova, Sala Paladin di Palazzo Moroni.
  • Steven Hawking a Padova - 8-13 maggio 2006 - Conferenze e cerimonie (Padova Città delle Stelle) - Padova, Palasport San Lazzaro, Università di Padova, Palazzo della Ragione.
  • Premio internazionale per la ricerca astronomica 2005 - 7 ottobre 2005 - Cerimonia di consegna del premio e Notturno di Astronomia, Musica ... (Padova Città delle Stelle) - Padova, Teatro Verdi - assegnato a S. Perlsmutter e B. Schmidt per la scoperta dell'espansione accelerata dell'Universo.
  • A spasso su Marte - 16 settembre 2005 - Notturno di Astronomia, Prosa, Musica e Danza... (Padova Città delle Stelle) - Padova, Palazzo della Ragione.
  • La Luna in piazza - 14 giugno 2005 - Notturno di Astronomia, Poesia, Musica, Danza... (Padova Città delle Stelle) - Padova, Piazza dei Signori e Cinema Pio X.
  • Quella Notte sulla Luna - 20 luglio - 17 ottobre 1999, Mostra e manifestazioni a trent'anni dallo sbarco sulla Luna - Padova, Palazzo della Ragione.

Libri

G. Galletta
Astrobiologia
La ricerca di vita nello spazio
(2021) ed. Padova University Press
ISBN: 9788869382291
Pagine: 252

G. Galletta, V. Sergi
Astrobiologia:
Le frontiere della vita

(2005) ed. Hoepli

EAN: 9788820334246, ISBN: 8820334240
Pagine: XVIII-318

G. Galletta
Cosmos 2017
Viaggio alla scoperta dell’universo
(2017) ed. Museo Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (TV)
EAN: 9788897241058, ISBN: 8897241050
Pagine: 137
G. Galletta

 

Cosmos 2009 – Viaggio alla scoperta dell’Universo
(2008) ed. Museo Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (TV), con appendici a cura di Ermanno Candon
EAN: 9788890141171, ISBN: 8890141174
Pagine: 158

G. Galletta – La vita nel Cosmo

 

Pagine 183-202
in: Insegnare e comunicare le Scienze Naturali attraverso l’Astronomia
(2016) ed. Dip. di Matematica e Fisica, Università degli Studi “Roma Tre”
a cura di Aldo Altamore e  Tommaso Bosco
Pagine: 241

G. Galletta – Il nostro posto nel Cosmo/ Our place in the Cosmos,
Pagine 142-154

 

in: Terra! I colori del sacro. 5° rassegna internazionale di illustrazione per l’infanzia.  Curatore: S. Doni, A. Nante
(2009) ed. Editore: EMP
EAN: 9788825023091

G. Galletta – La ricerca extragalattica
Pagine 73-77
L’Astronomia in Italia
a cura di F. Bònoli
(1998) ed. SAIt (Soc. Astronomica Italiana) – Arte Tipografica
ISBN: 88-873575-00-3

G. Galletta – Il tempo nell’Astronomia
Pagine 125-132
Le Forme del Tempo e della Memoria Nella Cultura Contemporanea: Atti del Seminario di Studi 1984 della Associazione Culturale “Dora Markus”
a cura di G. Barbieri e P. Vidali
(1984) ed.  Edizioni 1 + 1

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi